MAURIZIO PIGOZZO’S SQUARE EYE
An exhibition conducts research into objects and shapes transformed into black and white photographic abstracts.
A return to black and white as a choise after careful thought, result of long and intense research; undiminished loyalty to analogical photography. Maurizio Pigozzo is not a photographer, or better, an author, who indulges in half measures. His development is determined and finds its expressive synthesis in that which Lattuada called l’ Occhio Quadrato (the Square Eye). The Gallerati Gallery of Rome hosted his exhibition Khepera confirming the trend of the exhibition space aimed in particular at work examples capable of justifying the true relationship between art and photography. Pigozzo in fact obtains his subjects from matter or from objects, or from his observation of the world. With a careful restitution of the shapes he creates abstract images sometimes geometric, sometimes informal confirming that one cannot forgo the function of the shot that allows one to isolate, to take possession of and renew the different meanings of the outside reality. The exhibition had twenty-five photographs printed by the autor on show, and was presented by Fausto Raschiatore.
Gianfranco Arciero
From the column Appuntamenti in Fotografia Reflex, April 2008.
ČETVEROKUTNO OKO MAURIZIA PIGOZZO
Jedna izložba istražuje predmete i oblike pretvorene u crno-bijele fotografske apstrakcije
Povratak crno-bijelom kao sažeta odluka, plod dugog intenzivnog istraživačkog rada; bezrezervna vjernost analognoj fotografiji. Maurizio Pigozzo nije fotograf, ili bolje autor, koji podliježe polovičnim riješenjima. Njegova kretanja su odlučna i teže pronalaženju zajedničkog izraza u onome što je Lattuada imenovao “Četverokutno Oko”. Galerija Gallerati, iz Rima ugostila je izložbu Khepera potvrđujući dosljednost izložbenog prostora usmjerenu posebno na ponude sposobne da sažmu vjerodostojnost odnosa između umjetnosti i fotografije.
Pigozzo, ustvari, izvlaći svoje inspiracije iz materije ili iz predmeta, ili pače iz svog viđenja svijeta. Brižljivom, ponovnom gradnjom oblika, stvara apstrakcije ponekad, geometrijske, ponekad bezoblične, potvrđujući neodstupajuću primjenu pogleda koji dozvoljava odcjepljenje, u biti obnavljanje različitih značajki realnosti koja nas okružuje. Izložbom je predstavljeno dvadesetpet autorskih djela u postavi Fausta Raschiatore-a.
Gianfranco Arciero
Iz rubrike Appuntamenti objavljene u Fotografia Reflex, Travanj 2008.
L'OCCHIO QUADRATO DI MAURIZIO PIGOZZO
Una mostra indaga oggetti e forme trasformate in astrazioni fotografiche bianconero
Un ritorno al bianconero come scelta ponderata, frutto di una lunga e intensa attività di ricerca; fedeltà inalterata alla fotografia analogica. Maurizio Pigozzo non è un fotografo, o meglio, un autore, che indulge alle vie di mezzo. I suoi percorsi sono decisi e vanno a trovare la loro sintesi espressiva in quello che Lattuada chiamò l'Occhio Quadrato. La Galleria Gallerati di Roma ha ospitato la mostra Khepera confermando la linea dello spazio espositivo mirata in particolare a proposte capaci di legittimare il rapporto autentico tra arte e fotografia. Pigozzo infatti trae i suoi soggetti dalla materia o dagli oggetti, oppure dalla sua osservazione del mondo. Con una accurata restituzione delle forme crea astrazioni a volte geometriche, a volte informali confermando l'irrinunciabile funzione dell'inquadratura che consente di isolare, far propri e rinnovare i diversi significati della realtà esterna. La mostra ha presentato venticinque immagini stampate dall'autore, ed è stata presentata da Fausto Raschiatore.
Gianfranco Arciero
Dalla rubrica Appuntamenti di Fotografia Reflex, Aprile 2008
KHEPERA
by Fausto Raschiatore
Khepera is Maurizio Pigozzo's last work and can also be defined as the first work of his new cycle.In fact, the Venetian photographer proposes this new study after many years of absence from the world of artistic photography.His expressive choices are visually stimulating and though his research often begins from a meaningless detail, it then follows an artistic path which allows the author to create unusual visual perceptions thanks to geometrical profiles which show their remarkable graphic qualities.He explores and interpreters from his own perspective and linguistic codes potentially expressive microcosms such as detail of an object, a piece of an old curtain, a detail of an old entrance door or the path of a light ray in a dark Venetian sotoportego (passageway).Khepera is a project aimed at proposing a new way and a new perspective but it is also a refined and slightly aristocratic narrative which combines the author's will to penetrate the objects he studies and the need to see beyond making contact with the mystery and the soul of the subjects/objects he photographs.It is both a show of emotions and a personal research which visualizes and summarizes wide ranging cultural reflections. Thus, previously hidden expressive capabilities are now shown thanks to the author's new linguistic process also developed with the use of manipulation techniques in the dark room. Pigozzo transforms his original ideas into something new and in a new dimension beyond what can be seen.The author personally supervises the process from the initial image to the final print, taking care of each step as any dedicated analog photographer would do.His images are the result of a complex process: it is almost an intimate narrative, for instance the expression of a concept or the framework of a study.The resulting overall meaning can be expressed in Ovid's words "Everything changes, nothing perishes"(Ovid, The Metamorphoses, XV, 165).Pigozzo considers Khepera as an analytic study which mingles in an oneiric dimensionvisualizations and post-visualizations and is a forerunner of new expressive languages given that "Nothing is lasting but change" as the German author Ludwing Börne said.These photos attract our attention for their balanced composition studied in detail, the chiaroscuroeffects in a low-key lighting style, the interrelation among signs and the homogeneity of the narrative.Every image is the synthesis of a creative process which combines personal aspirations of a different nature to produce images which refer to the informal, abstract and tactile language,and remind us of one of the most important lesson by Paolo Monti. Suffice it to mention the Omaggio all'informale of 1953 or the Manifesto strappato of 1956 to substantiate the reference.
From the exhibition catalogue Khepera, 2008
CRITICAL CONTRIBUTIONS
It is true artistic magic when all necessary components mingle and the mysterious light of creativity dawns. Hyper sensibility, optical harmony, flashes which imprison rays of light, the thousand shades of grey shades which attract each other and his mature technique: these are all the elements which create Maurizio Pigozzo's works, where, again, we can find a small detail, a canvas illuminated by light and the passing by of time. Everything becomes real in the world of the subconscious where "Duende" dominates. Pigozzo aims his lenses where there is mystery, loneliness, beauty; where objects become alive, winning, "Salientes". He is exigent, selective, self-critical with his ideas and with the play of light which attracts him. His delicate and respectful love gives beauty to common objects.
Nadia Consolani
From the exhibition catalogue Khepera, 2008
Maurizio Pigozzo's rigorous discipline is the starting point to understand the richness of his language and the qualities of his poetic world where the sense of temporariness is transformed into the slow time of visions which link our perceptions to the changes experienced by objects and the light which crosses them. His research follows different streams which, shifting from primitivism to classicism, allows him to reach the highest levels of contemporary artistic developments thanks to the use of a photographic style which gives common objects highly refined symbolic values totally free from worldly influences. He is not the prisoner of his objects; therefore he is able to find what can be seen behind the fold of a sheet, among the scratches of a glass or on a piece of wood. He show us the magic of art thanks to splendid black and white images filtered through a screen which is the last border of thousand checks and contaminations.
Pier Paolo Fassetta
From the exhibition catalogue Khepera, 2008
Maurizio Pigozzo photographs visible events and creates images which make us think. If Cartier-Bresson defined photography as the simultaneous recognition of the significance of an event as well as the precise organization of forms which gives that event its proper expression, Pigozzo considers his research as the discovery of interior events which are hidden behind a photo. The continuous changes of our times are read by his images as a different dimension of the real world around us. However, these changes represent a different dimension. A photographer processes fragments of the real world to stimulate new perceptions just as a scientist who studies the infinitesimal world.
Gianfranco Vecchiato
From the exhibition catalogue Khepera, 2008
KHEPERA
di Fausto Raschiatore
Khepera je poslijednji rad u nizu djela Maurizia Pigozzo ili bolje rečeno, prva iz novog ciklusa.
Venecijanski fotograf, naime, predlaže ovaj studij nakon dulje pauze i novog preokreta u načinu umjetničkog fotografiranja.
Razvija jedan novi način ekspresije pomoću kojeg postiže producirati stimulirajuće vizije i naglašava novo istraživanje stvari, često banalnim i beznačajnim zahtjevom, stvarajući posve novu i neotkrivenu umjetničku viziju, provokativnim geometrijeskim oblikom i profilom, značajne grafičke ljepote. Zahtjevi, naime, kao mikrokozmosi puni espresivne potencije koju autor pronalazi, istražuje i interpretira na individualan način vlastitim kodeksom istraživanja, jednim načinom eksperimentiranja koji obično čini: posebni dio izgrađenog, fragment stare tende, detalj starog napuštenog portala, ili put sunčane zrake u sjeni venecijanskog sotoportego-a (pasaža).
Khepera je projekt koji predlaže novi način istraživanja, te argumentiranje načina viđenja, ali je istovremeno put istraživanja visokog ranga sa crtom aristokracije, koja ujedinjuje želju fotografa za uči u dubinu stvari, istražene potrebom viđenja dalje od oka, među misterijama duha promatranog objekta/subjekta.
Jedan predivni spomenar emocija, onih koji doživljavaju dimenzije i dinamike svakodnevnog i onih stvorenih kritičkim promatranjem realnog , osim što je istraživanje koje vizualizira i sintetizira teorijeske reflesije bitnog kulturnog značaja. One daju prostora i predstavljaju značaj skrivene ekspresije, kao poslijedicu autorskog procesa istražavanja, također samim korištenjem manipolative tehnike mračne komore.
Pigozzo na osobiti način zahtjeve anulira u njihovoj srži nastanka, te ih ponovno predstavlja transformirane u neistraženoj dimenziji s posve novim indentitetom koji nastoji prevazići promatrano i izražava se novom subjektivnošću.
Autor sam njeguje, direktno, cijeli postupak stvaranja umjetnine od samog slikanja do štampanja pojedine slike i proživljava sa strašću cijeli put kreacije svake pojedine fotografie. S njegom i ljubavlju stvaraoca kao u DNA analoške prirode kvalitete. Slike koje su sinteza kompleksnih i artikuliranih složenih procesa, skoro poput intimne priče, kao argumentiranje koncepta, opis koncepta radnje, ikonografsko eksperimentiranje, koji daju prostora mreži značenja i teku ka uvjerenju koje govori da: “Sve se mijenja, ništa ne umire”(Ovidio, Metamorfosi xv.165). Za venecijanskog autora Khepera je jedan analitički proces istraživanja u kojem se isprepliću na oniričan način vizualizacije i postvizualizacije kojim se možda unaprijed nagovješćuje
ekspresivni pristup budućnosti poput riječi njemačkog pisca Ludwiga Börne što kaže: “Ništa nije trajnije od same mutacije”.
Na takav način fascinira ravnotežu kompozicije, oragniziranu i proučenu u svakom detalju, tramu tamno-svijetlih tonova, koordiniranu i strukturiranu u jednu sliku niskih tonova, kao spoj znakova koji dijagoliraju međusobno stvarajući teksturu visokog ranga, dalje od jednoličnog pripovjedanja, uravnotežena espresivnom sintaksom u nosivu strukturu.
Svaka slika je sinteza kreativnog procesa koji zatvara i topi tajne pulsacije, duhovnog, intimnog i sposobnost espresije: sve to omogućuje stvaranje jedne fotografije u kojoj je jak riferiment informalnog, apstraktnog, materijalnog, esencijalni izražaji koji podsjećaju na jedan od najaktraktivnijih segmenata velikih predavanja Paola Monti. Da bi se dao konkretan osvrt na povijesno značenje, konzultirati “Omaggio all’ informale” od 1953.god. ili “Manifesto strappato”od 1956.god.
Izvućen iz kataloga jzložbe Khepera, 2008
KRITIČKI OSVRT
Umjetnička magija se stvara kada se mješaju neophodni elementi koji daju magičnu svijetlost kreaciji. Preosjetljivost, vizualna harmonija i fleš koji zarobljuju svijetlost, tisuću sivih tonova koji ljubuju između atraktivnih nijansi tonova, zrela tehnika …i evo djelo Maurizia Pigozzo.
Jedan detalj, prolaznost vremena, jedno platno prevaziđeno svijetlošću, sve realno u irealnoj podsvijesti na djelu, sa “DUENDE” koji prevladava.
Pigozzo postavlja objektiv, gdje je misterija, usamljenost, i ljepota, tako oživljava materiju, viktoriozno “SALIENTE” (uzdižući se).
Zahtijevno, selektivno, autokritički, sa izvorom koji živi u njemu, sa igrom svijetlosti što žačaruje.
Nježna ljubav i poštivanje pretvaraju u ljepotu najobičnije stvari.
Nadia Consolani
Izvućen iz kataloga jzložbe Khepera, 2008
Rigorozna disciplina što Maurizio Pigozzo si postavlja, postaje početak i neophodni uvjet za shvaćanje bogatstva izraza i kvalitetu jednog poetskog svijeta u kojem smisao tranzicije se mijenja polako u vremenu vizije, koje povezuje naše iskustvo promatranja mutacije s svjetlošću što ih prolazi. Između primitivizma i klasicizma se razilaze mentalni putevi puni sugestije, koje pobuđuju visoke trenutke suvremenog umjetničkog istraživanja, s primjenom fotografie koja znade povratiti iz materije svemira apsolutne simboličke vrijednosti koje su odvojene od terenskog svijeta.
Nikad ograničen samo istraživanom formom, otkriva u svom nomadskom konceptu sakrivene tragove postojanja u presavijenim limovima, među ogrebotimana stakla, u isjeckanim površinama drveta otkrivajući nam svijet umjetnosti putem magije crno-bijelog preko filtrirajuće pregrade koja predstavlja poslijednji limit tisuću provjera i tisuću kontaminacija.
Pier Paolo Fassetta
Izvućen iz kataloga jzložbe Khepera, 2008
Maurizio Pigozzo istražuje i stvara dimenzije stvarne vizije sa fotografijom i rezultati su slike koje potiču razmišljanje. Ako je Cartier-Bresson definirao fotografiju kao simultano raspoznavanje značenja stvari ili forme koja je vizualno ga izražavaju, za Pigozza značenje ovog istraživanja predstavlja rezultat ubijeđenog sudjelovanja u otkrivanju unutarnje prirode, koja je skrivena u faldama svake slike.
Kontinuirajući metamorfoze našeg vremena očitavaju se u njegovim slikama kao različita dimenzija realnosti koja nas okružuje i koje istovremeno predstavljaju novu neistraženu dimenziju.
Kao što znanstvenik promatra sa pozornošću infinitezimalno, tako slično fotograf elaborira dijeliće stvarnosti stimolirajući nove osijećaje percepcije.
Gianfranco Vecchiato
Izvućen iz kataloga jzložbe Khepera, 2008
KHEPERA
di Fausto Raschiatore
Khepera è l'ultimo lavoro di Maurizio Pigozzo o, se si preferisce, il primo del nuovo ciclo. Il fotografo veneto, infatti, propone questo studio dopo una lunga assenza dalla ribalta della fotografia d'autore. Egli sviluppa un itinerario espressivo con il quale produce esiti visivi stimolanti e scandisce i termini di una ricerca che parte da un pretesto, spesso banale e insignificante, per disegnare un percorso d'arte che genera percezioni visuali inedite, innervate da accattivanti geometrie e profili di significativa bellezza grafica. Pretesti, quindi, come microcosmi carichi di potenzialità espressive che l'autore individua, esplora e interpreta a suo modo, secondo i propri codici linguistici, in un'ottica di studio e di sperimentazione: il particolare di un manufatto, un frammento di una vecchia tenda, un dettaglio di un portone abbandonato o il percorso di un raggio di luce nel buio di un sotoportego veneziano.
Khepera è un progetto per proporre un modo di esprimersi, per argomentare un punto di vista, ma è anche, al contempo, un viaggio narrativo di alto livello con un leggero tratteggio aristocratico, che coniuga il desiderio del fotografo di penetrare nell'intimo delle cose, indagate con l'esigenza di vedere oltre lo sguardo, tra i misteri e nell'anima dei soggetti/oggetti osservati. E' un bel diario di emozioni, quelle che vivono le dimensioni e le dinamiche del quotidiano e quelle generate dall'osservazione critica del reale, oltre ad essere una ricerca che visualizza e sintetizza riflessioni teoriche di ampio respiro culturale. Esse danno spazio e contenuti a entità espressive nascoste, in conseguenza dei processi linguistici elaborati dall'autore, anche attraverso l'utilizzo di tecniche manipolative in camera oscura. Pigozzo veste di personalità i pretesti che dissolve nella loro entità iniziale, e li ripropone, trasfigurati, in una dimensione inedita, con una identità nuova che va oltre l'osservabile e che esprime nuove soggettività.
L'autore cura direttamente l'iter che va dallo scatto alla stampa e vive con passione l'intero cammino creativo di ogni fotografia. Con cura e amore artigianali, com'è nel DNA dell'analogico di qualità. Immagini che sono sintesi di complessi e articolati processi elaborativi, quasi dei racconti intimi, come l'argomentazione di un concetto, la descrizione di una trama di studio, la sperimentazione iconografica, che danno luogo a una rete di significati che confluiscono in un convincimento per cui "Tutto cambia, nulla muore" (Ovidio, Metamorfosi, XV, 165). Per l'autore mestrino Khepera è un processo analitico di studio in cui si intersecano, con una connotazione onirica, visualizzazioni e post-visualizzazioni, e che forse anticipa approdi espressivi futuri, considerato, come diceva lo scrittore tedesco Ludwig Börne, che "Niente è duraturo come il mutamento".
Di questi scatti affascina l'equilibrio della composizione, organizzata e studiata in ogni dettaglio, la trama tonale dei chiaroscuri, coordinati e strutturati in un quadro di toni bassi, il collegamento tra i segni, che colloquiano tra loro costruendo una tessitura concettuale colta, oltre all'omogeneità della narrazione, calibrata nella sintassi espressiva e nella strutturazione portante. Ogni immagine è la sintesi di un percorso creativo che racchiude e fonde pulsioni segrete, spirituali, intimistiche e abilità espressive; tutte contribuiscono a produrre una fotografia in cui sono forti i rimandi all'informale, all'astratto, al materico: essenze linguistiche che portano alla mente un segmento, tra i più affascinanti, della grande lezione di Paolo Monti. Si pensi, per dare contenuto concreto al richiamo storico, a Omaggio all'informale del 1953, oppure al Manifesto strappato del 1956.
Dal catalogo della mostra Khepera, 2008
CONTRIBUTI CRITICI
E' magia artistica quando si amalgamano gli elementi indispensabili e si accende la luce misteriosa della creatività. L'ipersensibilità, l'armonia ottica, i flash che imprigionano la luce, i mille grigi che si amano tra attraenti sfumature, la tecnica matura... ed ecco l'opera di Maurizio Pigozzo. Un particolare, il passaggio del tempo, una tela attrraversata dalla luce, tutto reale nell'irreale del subconscio in azione, col "Duende" dominante. Pigozzo colloca l'obbiettivo dov'è il mistero, la solitudine, la bellezza; e la materia si fa viva, vittoriosa, "Saliente". Esigente, selettivo, autocritico con la sorgente che lo abita, col gioco della luce che strega. L'amore delicato, rispettoso, trasforma in bellezza le cose più comuni.
Nadia Consolani
Dal catalogo della mostra Khepera, 2008
La rigorosa disciplina che Maurizio Pigozzo si è imposto diventa il punto di partenza, la condizione indispensabile, per cogliere la ricchezza di un linguaggio e le qualità di un mondo poetico dove il senso di transitorietà si trasforma nel tempo lento della visione che lega la nostra esperienza percettiva ai mutamenti dei materiali e alla luce che li attraversa. Tra primitivismo e classicismo si snodano percorsi mentali carichi di suggestioni, in grado di evocare momenti alti della ricerca artistica contemporanea, con un uso della fotografia che sa recuperare, dall'universo materico, valori simbolici assoluti, svincolati da condizionamenti mondani. Mai prigioniero della forma indagata, scopre, nel suo nomadismo concettuale, le tracce di presenze celate tra le pieghe di una lamiera, tra i graffi di un vetro, tra le superfici scheggiate di un pezzo di legno, svelandoci l'artificio dell'arte mediante la magia di uno splendido bianco e nero filtrato da uno schermo: limite ultimo di mille verifiche, di mille contaminazioni.
Pier Paolo Fassetta
Dal catalogo della mostra Khepera, 2008
Maurizio Pigozzo cerca e crea la dimensione di fatti visibili con la fotografia e i risultati sono immagini che fanno riflettere. Se Cartier-Bresson definì la fotografia come il simultaneo riconoscimento del significato di un fatto e delle forme che visivamente lo esprimono, per Pigozzo il senso di questa ricerca appare come il risultato di una convinta adesione alla scoperta di fatti interiori che sono nascosti nelle pieghe di uno scatto. Le continue metamorfosi del nostro tempo vengono lette nelle sue immagini come una diversa dimensione della realtà che ci circonda e di cui tuttavia costituiscono un'altra e inedita dimensione. Quella dello scienziato che scruta l'infinitesimale è un compito simile a quello del fotografo che elabora frammenti di realtà in grado di stimolare nuove sensibilità percettive.
Gianfranco Vecchiato
Dal catalogo della mostra Khepera, 2008
PULSIONE (Drive)
As confirmation, yet again, that photography cannot be pigeon-holed in charming and predictable clichés that, though giving the onlooker certainty, bind him to a jaded interpretative severity, I like pointing out a considerable part of the work by Maurizio Pigozzo from Mestre, of which this “Pulsione” (Drive) represents a good example.
In these splendid prints (because as ‘print’ they should be fully seen, read and appreciated) the attempts of Strand, of Man-Ray, of Moholy-Nagy and of many others to present, even if through conceptual approaches and diversified techniques, the concrete “form” as the bridge between the “objective” representation of real and artistic abstract images, echo back. In the attempt to place these photographs in a precise vein I beleive the most fitting comparisom is with the works of Siskind, characterized by the non-use of prospective together with the acceptance of the severe “two dimentional” form of the frame. It is not by chance, in fact, that Maurizio relies on the medium format rather than the jaded twenty-four by thirty-six even if aspiring to, I suppose, even bigger formats. Photography in this way succeeds in channelling emotions through harmony circumscribed by lines, surfaces and shapes. Far-removed from a nauseating pictorial form, Maurizio’s works force us to enter, through “another” dimension, the mystery of matter, whether it be cloth, material, walls, window panes or glimpses of roads and places. In them all a core of light that gives life to a vital “drive” (exactly!), that permits us to set off again from this actual “matter” towards the paths of the soul. A type of photography, certainly not new, but not because of this, still highly significant, rich as it is, in culture, elegance and fascination.
Walter Caterina
From Fotoarts.org, 2008
PULSIONE (Poriv)
Kao opetovani dokaz da fotografija ne može biti uladičena u prpošne, predvidljive klišee, koji, iako dajući pronatraču sigurnost, prinuđuju istog na ugušujuću tvrdoću viđenja, zadovoljstvo mi je predstaviti vam značajan dio stvaralaštva mestrina Maurizio Pigozzo kojega “poriv" (pulsione) predstavlja odličan primjer. Odzvanjaju u ovim prekrasnim tiskovima (jer kao “tisak” trebaju u potpunosti biti gledane, čitane i poštovane) pokušaji Stranda, Man-Ray-a, Moholy-Nagy-a i puno ostalih koje bi trebalo predstaviti, premda preko različitosti sadrzajnih i tehničkih pristupa, stvaran “oblik” kao most između predstavljanja objektivne stvarnosti i umjetničke apstraknosti. U pokušaju smještanja ovih fotografija u jedan određeni poredak, smatram da je najodgovarajuće uporedba s djelima Siskind-a, oznacenih odstupanjem od gledišta, a prihvaćanjem "dvodimenzionalnosti" fotograma. Nije slučajno da Maurizio poklanja vjeru srednjem formatu pred zagušujućem 24/36 formatom filma, iako težeći, predpostavljam, ka još većim formatima. Fotografija tako uspijeva usmjeriti osjećai preko skladnosti okružene linijama, pouršinama i oblicima. Daleko od odbojnog predstavljanja same stvarnosti, Maurizijeva djela nas prinuđuju da uđemo, putem neke “druge” dimenzije, u tajnu materije, bila ona predstavljena u vidu platna, tkanja, zida i pločice ili jedvaprimjetni dijelići ulica i mjesta. Na svima pokretljivost svjetla koja ih prozimlje životnim “porivom" (toćno!) dozvoljavajući nam da od te iste “tvari” krenemo prema stazama duše. Jedna fotografija, sigurno ne nova, ali zato ne manje vrijedna poštovanja, bogata kulturom, eleganzijom i čarima.
Walter Caterina
Iz Fotoarts.org, 2008
PULSIONE
A riprova, ancora una volta, che la fotografia non può essere incasellata in graziosi e scontati clichè che, pur dando sicurezza all’osservatore, lo obbligano ad una asfittica rigidità interpretativa, mi piace porre all’attenzione una parte consistente della produzione del mestrino Maurizio Pigozzo, di cui questa “Pulsione” rappresenta un buon esempio.

Riecheggiano in queste splendide stampe (perchè come “stampe” andrebbero appieno guardate, lette ed apprezzate) i tentativi di Strand, di Man-Ray, di Moholy-Nagy e di tanti altri di presentare, seppur attraverso approcci concettuali e tecnici diversificati, “la forma” concreta come ponte tra la rappresentazione “obiettiva” del reale e l’astrazione artistica. Nel tentativo di collocare queste fotografie su un preciso filone credo che il paragone più calzante sia con le opere di Siskind, caratterizzate dalla rinuncia alla prospettiva insieme all’accettazione della rigida “bidimensionalità” del fotogramma. Non è un caso infatti che Maurizio si affidi al medio formato piuttosto che all’asfittico ventiquattropertrentasei pur aspirando, suppongo, a formati ancora più grandi. La fotografia così riesce a convogliare l’emozione attraverso l’armonia circoscritta delle linee, delle superfici e delle forme. Lontanissime da uno stucchevole pittorialismo le opere di Maurizio ci obbligano ad entrare, attraverso una dimensione “altra” nel mistero della materia, vuoi che siano teli, stoffe, muri, lastre, oppure scorci di strade e di luoghi. Su tutte un’anima di luce che le innerva di una “pulsione” (appunto!) vitale, che ci consente da questa stessa “materia” di ripartire verso i sentieri dell’anima. Una fotografia certamente non nuova, ma non per questo non altamente apprezzabile,ricca com'è di cultura, eleganza e fascino.
Walter Caterina
Da Fotoarts.org, 2008
CONSIDERATIONS ON MAURIZIO PIGOZZO'S WORK
Light is the real subject of Maurizio Pigozzo’s photographic research. His work is the dialogue he has with the world, with its metamorphosis and by means of light he explores all the possibilities. This research takes place through psychology and colour in the first phase, through the relationship light/shadow, without any chromatic intervention and the analysis of detail, in the second. Maurizio understands there is a strong connection between psychology, concept and creativity and they all share borders with his photography. This happens without any result of continuation. In fact, his research, to all appearances disconnected, continues, as the comparison between his consciousness and photography spans his existence and is expressed through photographic research that is in continual evolution. Now Maurizio frames detail, in never-ending transformation, Khepera precisely, that leads, by means of the ruthless eye of the lens, without going through further intermediate levels, to the soul of the objects. It is here that light reveals incredible intersections, fantastic textures, discovering unknown parallel worlds. It is here his research finds reason to exist, his investigation into ever-different material surfaces, the revealing spirit of light, in its opposition to shadow, in the never-ending conflict between light and dark, black and white, yin and yang, good and evil. Carefully examining his photographs it is possible to capture the hidden soul of the objects that only the true artist perceives and can unveil.
Roberta Zambon Zappia
[email protected]
2010
OSURT NA RAD MAURIZIO PIGOZZO
Svjetlost je stvarni prednet istraživanja Maurizio Pigozzo. Njegov rad je odraz vlastitog unutrašnjeg odnosa sa svijetom u kojem putem svojik prijetvorbi, putem svjetla pretražuje sve njegove mogućnosti. Ovo pretraživanje radi koristeći psihologiju i boju u prvoj fazi, te odnosom svjetlo/sjena bez ikakvog posredstva boje niti određene analize u drugoj. Maurizio shvaća postovanje čvrste veze između pshiologije, zamisli i kreativnosti, te sve one daju upliv njegovoj fotografiji dešava se to bez razriješavanja snnjeda, ustvari ova njegova pretraga prividno prekinuta nastavlja se, suočavanje niegove svijesti sa stvaranjem fotografije prelazi preko njegovog bivstvovanja, izražavajući se neprestanim napretkom u pretrazi fotografije. tada Mauricio usmjerava objektiv ka detalju, ka vječnom mijenjanju, Khepera dakle, koji vodi nesmiljeni pogled objektiva, bez prijelaza na slijedeće međunivoe, ka duhu stvari. Tu dakle svjetlo otkriva neslućeno preplitanje, maštovita tkanja, otkrivajući neslućene paralelne svijetove. Tu nalazi razlog bivstvovanja njegovo pretraživanje, njegovo istrazivanje, na materijalnim površinama uvijek različitim, otkriva jući duh svijetla, u svom suprostavljaniu sjeni, u beskrajnoj borbi svjetla i tame, bijelog i crnog, yin-a i yang-a, dobra i zla. Pozorno razgledavanje njegove fotografije omogućava nam uhvatiti skriveni duh stvari, koji samo istinski umjetnik primjećuje i uspijeva nam otkriti.
Roberta Zambon Zappia
[email protected]
2010
RIFLESSIONI SUL LAVORO DI MAURIZIO PIGOZZO
La luce è il vero soggetto della ricerca fotografica di Maurizio Pigozzo. Il suo lavoro è il dialogo che egli ha con il mondo, con le sue metamorfosi e tramite la luce ne esplora tutte le possibilità. Questa ricerca avviene per mezzo della psicologia e del colore nella prima fase, del rapporto luce/ombra, senza alcuna mediazione cromatica e analisi del particolare, nella seconda. Maurizio si rende conto che c’è un nesso forte tra psicologia, concettualità e creatività e tutte confinano con la sua fotografia. Questo avviene senza soluzione di continuità infatti, questa sua ricerca, apparentemente interrotta continua giacché, il confronto tra la sua coscienza e il fare fotografia attraversa la sua esistenza e si esprime in una ricerca fotografica in continua evoluzione. Maurizio fissa ora l’obiettivo nel particolare, nella trasformazione continua, Khepera appunto, che conduce con lo sguardo spietato dell’obiettivo, senza il passaggio a livelli successivi intermedi, all’anima delle cose. E’ lì che la luce svela intersezioni inaudite, texture fantastiche, rivelando mondi paralleli sconosciuti. E’ lì che trova ragione d’esistere la sua ricerca, il suo indagare, su superfici materiche sempre diverse, lo spirito rivelatore della luce, nel suo contrapporsi all’ombra, nell’eterna lotta tra chiaro e scuro, bianco e nero, yin e yang, bene e male. Scrutando attentamente le sue fotografie è possibile cogliere l’anima latente delle cose che solo il vero artista percepisce e può rivelare.
Roberta Zambon Zappia
[email protected]
2010
"If the doors of perception were cleansed,
every thing would appear
to man as it is, Infinite."
(William Blake)
SUBTLETY IN A VIEWFINDER
A not usual way of "seeing" through the lens, by which sensitivity is subtly increased. A construction that is built following the meaning of not common, not consumerist "Aesthetics". "Beauty" maybe devised, maybe following a growing inspiration... where aestheticism does not combine with "attractive".
In ancient times aesthetics blended with logic. Greek philosophers tried to observe it through "proportion/union/harmony". Was to be "beautiful" to be "perfect", to be "ideal"? Yes, many were those who dedicated time to studying "beauty".
The vision of artistic individuality started with the Aristotelian idea: "beauty" is found in human aegis. We know that the human Being is not perfect. The human Being has the right to make mistakes, also to live in the sublimity and anguish of his times and of his ideas.
Choose an "object", capture it and immortalize an image: for all this we must thank the art of photography which, trusting in the effect of light, started the recording of images, paralyzing the flow of time, of a moment!
By means of Maurizio Pigozzo's sensitive perspective we can contemplate the changeable transformation of Beings, of the inanimate and of nature. The artist immortalizes expressions of those who, through their way of being, tell a story, a social reality and silently they speack: their voices arrive like the light, emerging naturally.
Agreeing with Francesco De Sanctis, "Simplicity is the form of real greatness". In this context of "greatness", perceiving people from humble life, we admire the artist's photographic works. Maurizio presents "Beauty", provokes reality, goes beyond the convention "beauty synonym of rich and clean".
Creating "excitement" in who looks at the expressions of suffering, the humbleness of the people in need and the neglect of forgotten places.
To allow the viewing of Maurizio's photographs is to pass through a "gross and beautiful", "screaming and silent" array: an extremely humane/precious course where we can only sharpen our view of neighbours and of the world!
Monica Martins
[email protected]
2011
"Quando le porte della percezione si apriranno
tutte le cose appariranno come
realmente sono: infinite."

LA SOTTIGLIEZZA IN UN MIRINO
Un modo non usuale di "vedere" attraverso la lente, in cui sottilmente espande la sensibilità. Una costruzione che si edifica nella significazione dell' "Estetica" non comune, non consumistica. La "bellezza" forse ideata, forse seguendo una vena crescente... dove l'esteticità non si coniuga con "l'attraente". Nell'antichità l'estetica si fondeva con la logica. I filosofi greci hanno provato a guardarla attraverso una "proporzione / unione / armonia". Essere "bello" era essere "perfetto", essere "ideale"? Si, tanti furono coloro che hanno dedicato tempo allo studio del "bello". Con l'idea aristotelica inizia la visione dell'individualizzazione artistica: il "bello" si trova nell'egida umana. Sappiamo che l'Essere umano non è perfetto. L'Essere umano ha il diritto di errare, anche di vivere nella sublimità e nell'angoscia del suo tempo e delle sue idee. Scegliere un "oggetto", catturarlo e immortalare un'immagine: per tutto questo dobbiamo ringraziare l'arte fotografica che, affidandosi all'azione della luce, ha dato inizio alla registrazione delle immagini, paralizzando il flusso di un tempo, di un momento! Attraverso la sensibile ottica di Maurizio Pigozzo possiamo contemplare il mutevole trasformarsi degli Esseri, dell'inanimato e della natura. L'artista immortala sguardi di quelli che attraverso la loro vivenza raccontano una storia, una verità sociale e mutamente parlano: la loro voce arriva come la luce, emerge naturalmente. Concordando con Francesco De Sanctis "la semplicità è la forma della vera grandezza". In questo contesto di "grandezza", sentendo le persone di umile vita, ammiriamo le opere fotografiche dell'artista. Maurizio presenta il "Bello", provoca la realtà, oltrepassa la convenzione "bellezza sinonimo di ricco e pulito". Generando una "eccitazione" in chi si affaccia agli sguardi della sofferenza, all'umiltà delle persone bisognevoli e all'abbandono di luoghi dimenticati. Consentire la visione delle fotografie di Maurizio è percorrere un ventaglio "crudo e bello", "urlante e muto": un percorso estremamente umano/prezioso dove solo possiamo aguzzare la nostra visione del prossimo e del mondo!
Monica Martins
[email protected]
2011
PIGOZZO'S ABILITY, HIS 'HOMECOMING' AND HIS SEARCH FOR GOD
Maurizio Pigozzo is an Artist! There is no doubt about this and it is, for several reasons, all too obvious. I have looked at his shots visiting his site for a long time; they have saved me, at least for an hour in the evening, from the uncontrollable bad habit of watching television. The images are presented to the onlooker's eyes with both professional and high technical skill, using out of date technology and they describe a poetic reality; Pigozzo, in the manner of a clever director, first looks within himself and then renders a vision of his soul to the spectator: each shot is not a vision of reality but, instead, the expression of an immense feeling, the desire for solitude, the soul searching for things, and finally a 'homecoming'. It looks as if the Autor is searching for the intelligent energy of the things, of the objects and even the Genius loci (the protective spirit) of settings and places. It is not by chance that we are looking at frugal, minimalist and intimate subjects rather than glimpses of tourist, natural or urban beauty. The persuit of the Spirit is present; when we speak about the Spirit, we inevitably go through solitude. His images are within us. But does he know? Is it the result of a conscious search or is it the uncontrollable answer to an inner need? We do not know how to answer this question. We like to think that he puts his soul on a plate, a 'painter' of the modern age, like the masters used to do in past centuries. But what is Pigozzo searching for? What does he prefer to immortalize? For him too, even more than we have said so far, a philosophical consideration must be made; "If it is absolutely necessary that art or the theatre are useful in some way, -wrote Eugène Ionesco- I say they should be useful in teaching people that there are activities that are useless, and that it is essential that they exist". Pigozzo's photos warm your heart, they make you think about the value of life and about the deafening noise of our thoughts when we are alone. These shots, in my opinion, belong to the category of useless but absolutely essential things. The empty rooms, the stairs, the open doors are images that we have inside and that we find again depicted here with an astonishing creative cut. And here the Artist emerges, he who lets his eye fall on quick glimpses of things that others would let pass, and therefore he makes us think. It is in this way with simple subjects, with play of light and shade, with exposed electric wires, with ditches in the middle of the clods of earth, with the river beds covered in pebbles and finally with the fog, that he blankets everything in mystery. Some images lead us to think that we are looking at his search for God; in fact we are witnesses to a return to high values. The soul of this creative artist is searching for the most pure aspect of mankind. In this respect Pigozzo's work can be defined as a 'homecoming'. Even when men are the protagonists, with their faces, sometimes weather beaten, the Artist is looking for a story that goes beyond those 'grotesque faces' and describes a village to us where we too are protagonists. We can say, therefore and lastly, that Maurizio Pigozzo's work is completely universal and, if we look closely, extremely near us all.
Michele Foni
[email protected]
2012
LA PERIZIA, "IL RITORNO A CASA" E LA RICERCA DI DIO DI PIGOZZO
Maurizio Pigozzo è un Artista! Di questo non ci sono dubbi ed è, per più motivi, fin troppo evidente. Ho guardato gli scatti visitando il suo sito a lungo; mi hanno salvato, almeno per un'ora serale, dall'irrefrenabile vizio della televisione. Le immagini si propongono agli occhi dell'osservatore con grande e professionale capacità tecnica, con l'utilizzo di tecnologie perite e descrivono una realtà poetica; Pigozzo, con piglio di abile regista, guarda prima in se stesso e poi restituisce allo spettatore una visione dell'anima: ogni scatto non è una visione del reale ma, piuttosto, l'estrinsecare di una sensazione immensa, un desiderio di solitudine, una ricerca dell'anima delle cose ed infine un "ritorno a casa". L'Autore sembra cercare l'energia intelligente delle cose, degli oggetti e perfino il Genius loci di ambienti e luoghi. Non è un caso che più che a scorci di turistica bellezza, naturali o cittadini, siamo di fronte a soggetti frugali, minimalisti ed intimi. C'è la ricerca dello Spirito; quando si parla di Spirito, si attraversa inevitabilmente la solitudine. Le sue immagini sono dentro di noi. Ma lui lo sa? E' il frutto di una ricerca consapevole o l'irrefrenabile risposta ad una esigenza interiore? Non sappiamo rispondere a questa domanda. Ci piace pensare che lui metta sul piatto il suo animo, "pittore" dell'era moderna, come facevano i maestri dell'arte dei secoli passati. Ma cosa cerca Pigozzo? Cosa preferisce immortalare? Anche per lui, più di quanto abbiam detto finora, bisognerà dunque fare una considerazione di tipo filosofico; "Se è assolutamente necessario che l'arte o il teatro servano a qualche cosa, - ha scritto Eugène Ionesco - dirò che dovrebbero servire a insegnare alla gente che ci sono attività che non servono a niente, e che è indispensabile che ce ne siano". Le foto di Pigozzo scaldano il cuore, fanno pensare al valore della vita e all'assordante rumore dei nostri pensieri quando si è da soli. Questi scatti, a mio giudizio, appartengono alla categoria delle cose inutili ma assolutamente indispensabili. Le stanze vuote, le scale, le porte aperte sono immagini che abbiamo dentro e che ritroviamo qui effigiate con lancinante graffio creativo. Ed ecco che emerge l'Artista, che fa cadere il suo occhio su scorci che altri sorvolerebbero e dunque ci fa riflettere. E' così sui soggetti poveri, sui giuochi di luce ed ombra, sui fili elettrici scoperti, sui fossi tra le zolle, sui ciottolosi alvei dei fiumi ed infine sulla nebbia che ammanta tutto di mistero. Alcune immagini fanno pensare che ci si trovi di fronte alla ricerca di Dio; siamo testimoni infatti di un ritorno ad alti valori. L'animo del creativo è alla ricerca della più autentica dimensione dell'uomo. In questo senso l'opera di Pigozzo può essere definita "un ritorno a casa". Anche quando gli uomini sono protagonisti con le loro facce, a volte tracciate dal tempo, l'Artista cerca una storia che travalica le grinte di quelle "grottesche" e ci descrive un villaggio di cui anche noi siamo protagonisti. Potremo dire, quindi ed infine, che il lavoro di Maurizio Pigozzo è assolutamente universale e, a guardar bene, estremamente vicino a tutti noi.
Michele Foni
[email protected]
2012
MAURIZIO PIGOZZO'S PHOTOGRAPHY
Maurizio Pigozzo's PHOTOGRAPHY abandons the pure technique label to become art, poetry. The essence of things are visible through the images, you can perceive a nostalgic melancholy of a past that will not return and that remains within you. People taken from the streets who then become absolute protagonists, their expressiveness is enough to reinvent clear, minimal, essential images, without obviousness. In front of a landscape view, a slightly open door, the space-time element is nullified, the strength of the shades, of the contrasts, the chromatic quality of the image give moments of emotional abstraction to those who look at it.
Maria De Michele
[email protected]
2012
La FOTOGRAFIA di Maurizio Pigozzo
La FOTOGRAFIA di Maurizio Pigozzo abbandona l'etichetta della pura tecnica per divenire arte, poesia. Dalle immagini traspare l'essenza delle cose, si percepisce una malinconica nostalgia di un passato che non ritorna e ti resta dentro. Gente presa dalla strada che diventa protagonista in assoluto, basta la sua espressività per reinventare immagini pulite, minimali, essenziali, prive di ovvietà. Dinanzi ad uno scorcio di paesaggio, una porta dischiusa, l'elemento spazio-temporale si annulla, la forza dei toni, dei contrasti, la qualità cromatica dell'immagine concedono all'osservatore momenti di emozionante astrazione.
Maria De Michele
[email protected]
2012